Sunday, August 8, 2010

Come acquistare le piastrelle di ceramica

Come acquistare le piastrelle per casa ......e non pentirsene il mese dopo.Vorrei inaugurare il mio spazio Guide su un argomento in cui ritengo di essere per motivi professionali abbastanza ferrato. La scelta delle piastrelle in ceramica per la propria abitazione, allapparenza pu sembrare facile e divertente, ma deve essere fatta con scrupolosa attenzione per evitare di trovarsi sotto ai piedi un prodotto non piacevole per parecchi lunghi anni. La mia guida sar un piccolo strumento che vi permetter di valutare con attenzione le varie proposte del vostro rivenditore di piastrelle. Quando si costruisce o si ristruttura la propria abitazione, arriva il giorno in cui si deve decidere quale pavimento e il rivestimento ( per parete ) utilizzare per arredare i vari ambienti. Il problema non si pone per chi acquista casa "chiavi in mano", di solito il pavimento gi posato o se da posare vi consiglio di sceglierlo personalmente, non sempre una regola ma il costruttore tende a mettere prodotti presi da stock a prezzi scontatissimi. Primo: non aspettate lultimo momento, cercate di muovervi con almeno 3 mesi di anticipo sulla datastimata per la posa, sappiate che i nuovi prodotti hanno tempi di consegna molto lunghi, le aziende produttrici fanno programmi di produzione in cui si corre il rischio che il tipo da voi prescelto verr prodotto non prima di 3 mesi e vi toccher sceglierne un altro ! Ad ogni modo se vi accontentate la disponibilit di prodotti cos vasta che troverete senzaltro unalternativa presso un altro rivenditore della vostra zona. Prima di passare a vedere pi da vicino le varie tipologie, due parole sulla scelta del rivenditore, in questo caso la regola del "piccolo bello" non la terrei in considerazione: sceglietene uno con una sala mostra grande, moderna, ordinata, deve essere aggiornato con i prodotti, senzaltro avr un giro di affari che gli consente di avere una vasta gamma di prodotti a prezzi concorrenziali. A me personalmente non piacciono le sale mostra disordinate, piccole e in cui per risparmiare si tengono le luci spente ( lilluminazione importantissima, scegliere una piastrella come scegliere un abito, lo dovete vedere! ), pu accadere che per cercare il prodotto linesperto venditore deve chiedere in magazzino a tizio, e poi lui non n sa niente e alla fine chiedono alla nonna che vi stava fissando da unora sulla sua sedia a dondolo. In questo caso chiedete di uscire con la scusa di dover spostare lora del parchimetro e sparite pi veloci della luce. La piastrelle di ceramicavengono ottenutepartendo daun impasto di argille, sabbia e altre sostanze naturali pressato e cotto in specialiforni in linea lunghi circa 90 metri ad una temperatura variabile tra i 1000 C e i 1250 C a seconda del tipo. Quando esce dalla bocca del forno il prodotto detto tecnicamente "biscotto", ovviamente sconsiglio di assaggiarlo, da questo punto in avanti che subisce le varie lavorazioni (colorazione o smaltatura, levigatura, rettifica ) indispensabili per ottenere il prodotto finito.Circa il 90% delle piastrelle italiane prodotto nel distretto industriale di Sassuolo-Fiorano ( Modena ), da una semplice e geniale intuizione: l'idea di cuocere in modo continuo l'argilla per produrre piastrelle. Questi piccoli artigiani sono diventati nel giro di mezzo secolo i grandi nomi dell'industria di ceramica del terzo millennio. La piastrelle a seconda del loro processo di produzione possono essere denominate diversamente. Ora vi dar una breve classificazione, che non ha la pretesa di essere completa, ma solo di aiutarvi nella distinzione dei prodotti nel momento della scelta. La monocottura una piastrella che prevede la cottura contemporanea del supporto e dello smalto, la pi pregiata ha il biscotto in pasta bianca, quella economica in pasta rossa, lo si pu facilmente verificare osservando il colore del retro della piastrella. La monocottura viene di solito colorata con smalti e grazie ad appositi retini si ottiene leffetto voluto ( effetto pietra, marmo, legno ect). Questo tipo ideale per ambienti interni ( soggiorno, camere da letto ), ma con i nuovi materiali, alcunde aziende non hanno problemi a garantire la posa anche per esterni.Il grs porcellanato invece una piastrella cotta ad alte temperature ( ca. 1250C) questo processo consente di ottenere un prodotto molto resistente, inattaccabile dagli acidi, ingelivo. E inoltre un prodotto quasi impermiabile, una piastrella per essere definita grs porcellanato deve avere un assorbimento dacqua uguale o inferiore del 0,5%. Grazie a questo caratteristiche un prodotto molto versatile, sia per interni ed esterni. Oltre alluso residenziale e privato, il prodotto il pi utilizzato per luoghi pubblici ( centri commmerciali, uffici,, alberghi, banche ect ). Il prodotto pu essere trovato allo stato grezzo ( naturale ), levigato ( lucido, semi-lucido, satinato), trattato con sali penetranti, rettificato ( con gli angoli a 90) per la posa con meno di 1 mm di fuga. La bicottura invece la piastrella che subisce due processi di cottura a temperature pi basse, una piastrella meno resistente, ideale per rivestire le pareti del bagno o cucina. Se ne sconsiglia la posa per pavimento, anche se molti lo fanno, il rischio che nel corso del tempo qualche piastrella pu crepare.La scelta Quando dovrete scegliere la piastrella pensate sempre allambiente di destinazione in cui verr collocata. Entrano in gioco sia gli aspetti tecnici e estetici. I primi sono molto spesso trascurati dal privato acquirente, ma diventano decisivi se le piastrelle sono posate in ambienti con particolari fattori di criticit ( esterno, struttura pubblica, industria ).Fattori estetici I formato pi comuni possono essere quadrato, rettangolare. Prediligete dimensioni piccole ( 10x10, 20x20, 30x30, 33x33, 40x40 cm ) per locali di dimensioni ridotte ( bagno, cucina ect..), mentre per la zona giorno potete provare anche formati pi moderni come il 50x50 o il 60x60 cm. Ricordo che una piastrella pu ottenere un effetto visivo ed estetico diverso a seconda di come si posa e di quanto spazio si lascia da una allaltra ( la c.d. fuga ). Ecco un immagine esplicativa con quattro soluzioni di posa con i formati : 30x30, 30x60, 45x45, 15x15.Il colore un altro fondamentale aspetto estetico, ma siccome, ritengo sia molto personale non mi soffermo pi di tanto.Aggiungo soloche se state acquistando una piastrella detta stonalizzata, ovvero con toni diversi di colore, prima di scegliere il tipo fatevi aprire una scatola ( circa 6 o 10 pezzi ) e posatela per terra per simulare il vostro futuro pavimento, in questo modo si evitano spiacevoli sorprese. Quante piastrelle ordinare? E' sempre opportuno ordinare un 10- 15% di metri quadri in pi rispetto all'esatta superficie da piastrellare, questo perch bisogna sempre tenere in conto le piastrelle da tagliare, forare,o semplicemente daconservare come riserva per eventuali riparazioni, infatti pu accadere che se riordinate il prodotto questo risulti non omogeneo al precedente. Come verificare la fornitura ? Nell'ordine devono essere precisati i dati del prodotto ( azienda, denominazione prodotto, formato) e la classe di scelta ( 1a scelta, 2a scelta, 1a scelta commerciale). Ogni azienda ha ( furbescamente ) una sua sottocodifica per indicare la classe di scelta, per cui per evitare di acquistare un prodotto di seconda scelta al prezzo della prima bene chiedere spiegazioni al vs rivenditore di fiducia. La fornitura ha altri due importanti parametri : il TONO e il CALIBRO. Il TONO: la tonalit cromatica che caratterizza quel lotto di piastrelle.Il CALIBRO la dimensione di fabbricazione, ovvero quanto misurano in mm le vostre piastrelle. In sostanza se avete acquistato 20 mq di piastrelle bianche 20x20 cm, se le misurate vedrete che non saranno precisamente 20x20 cm ma 198x198 mm Questo discorso all'apparenza superfluo, estremamente importante poich piastrelle dello stesso tipo ma con tono e calibro diversi, debbono essere considerate come prodotti diversi e quindi non adatti per rivestire la medesima superficie. Se avete acquistato piastrelle smaltate lucide, verificate attentamente lo smalto, deve essere applicato in modo uniforme, senza puntini neri o bolle daria. Questi difetti sono considerati in ceramica come prodotti di seconda scelta e per questo acquistati dal rivenditore ad un prezzo scontato del 30-40% ! LA POSA Contattate un buoninstallatore/muratore per posare le vostre piastrelle. Fatevi fare un preventivo scrittosia in termini di costi e di tempo. Il posatore avr il compito di verificare le piastrelle ( calibro, tono, superficie) , se scoprir dei difetti evidenti, dovr segnalarveli prima di iniziare i lavori di posa. In questo modo avrete il diritto di aprire una contestazione con chi vi ha fornito il materiale. Se l'azienda riconosce il difetto, pu proporvi un consistente sconto sul materiale o addirittura sostituirvelo. In conclusione, due parole sulle piastrelle Made in China, ebbene come le scarpe e gli orologi, dallEstremo Oriente arrivano anche ogni settimana navi container stracariche di piastrelle cinesi. La maggior parte del tipo grs porcellanato levigato, prodotto in cui c'una notevole convenienza ad importarlo dal Paese del Sol levante, poich il costo della levigatura in Italia elevatissimo. La qualit soddisfacente, ricordo chela tecnologia con cui si fabbricano nel mondole piastrelle al 99%italiana, queste piastrelle hanno per qualche probleminodi eccessivo assorbimento e porosit superiore alla norma. Il problema che a volte si tende a far passare il prodotto come fabbricato e inscatolatoin Italia,mentre in realt proviene daShenzhen o dalla ricca regione diShanghai, questo i produttori lo sanno e pure qualche rivenditore, provate ad immaginare chi non lo sa ? Un modo per tutelarsi dai prodotti asiatici quello di controllare sul catalogo ( di solito all'inizio o alla fine nella sezione caratteristiche tecniche) o addirittura sulla scatola se presente il marchio di qualit CERTIQUALITY UNI conforme alla norma UNI EN 14411. Se poi l'azienda italiana o europea ha investito nella ricerca e nel controllo della qualit potr avere anche i seguenti marchi : ECOLABEL ( ciclo produttivo e materie prime rispettano l'ambiente) , KEY MARK ( marchio di qualit specifico per prodotti europei).Vi ricordo che dal 26al 30 Settembre 2006 si terr a Bologna la fiera internazionale dei prodotti ceramici e dell'arredobagno, se state per ristrutturare o cambiare casa non dovreste perdervi questo evento di importanza mondiale: visiterate i ricchistand di tutte le maggiori aziende.Se volete dei biglietti direttamente a casa vostra contattatemi pure, siete in tempo fino a luned 25 sett.Vi ringrazio per essere arrivati in fondo al mio breve saggio, spero vi sia servito almeno un minimo, rimango a disposizione per eventuali segnalazioni o consulti.In ogni caso apprezzer un vs. voto positivo. Grazie mille!

No comments:

Post a Comment