Sunday, August 8, 2010
Guida su come valutare e tenere i vini di antiquariato
Chi siamo e perch questa guida.Siamo una Associzione di Promozione Sociale ONLUS Legalmente Riconosciuta (Guarda la nostra Pagina personale),che si occupa di minori in condizioni svantaggiate. Da un nostro sostenitore abbiamo ricevuto in dono una cantina di prestigiose bottiglie di vino dantiquariato da mettere allasta per raccogliere fondi e aprire una nuova struttura daccoglienza. A seguito di questa iniziativa stiamo svolgendo aste di beneficenza su ebay con assegnazione di bellissime bottiglie di vino dantiquariato, per la maggior parte toscano.Per rispondere alle numerose domande che riceviamo sullo stato di queste bottiglie, abbiamo pensato di produrre questa piccola guida sulle bottigliedantiquariato, raccogliendo delle informazioni su internet, nei siti specializzati, come ad esempio "Il Regalo storico.it", fonte di preziosissime notizie e riferimento di valutazione, a cui abbiamo aggiunto altre valutazioni provenienti dalla nostra esperienza diretta e appassionata. Considerazioni generali.Lesame di un vino si chiama expertise e si basa sullanalisi di fattori diversi.Prima si analizza lo stato esteriore di una bottiglia e poi, una volta ritenuto idoneo, si passa alla valutazione vera e propria del vino contenuto, stappandola. Nella analisi esterna si valuta lo stato della bottiglia, il livello del vino, le condizioni del capsula e del tappo, la manifestazioni di sedimenti in trasparenza alla luce di una candela. Se gi a questo livello si scorgono gravi difetti inutile proseguire e la bottiglia potr andare solo bene come bottiglia da collezionare.I pi gravi difetti evidenti dall'esterno sono fondamentalmente il livello del vino molto basso, la rovina della capsula e del tappo con perdita del contenuto, la presenza di grossi sedimenti o addirittura la defogliazione del vino che precipita tutte le componenti colorate e appare come un liquidi chiaro trasparente. In questi casi si dice che il vino decrepito.Se a questa analisi esterna della bottiglia i segnali sono confortanti si pu passare alla seconda fase e rischiare di aprire la bottiglia per assaggiare ed eventualmente bere il vino.Livello dei vini dantiquariato.Il livello del vino un elemento esteriore importante per riconoscere il suo grado di conservazione. Ogni vino conservato per lunghi anni disteso in cantina tende a colare attraverso il tappo una parte pi o meno considerevole di liquido. Il livello raggiunto viene considerato dagli esperti con le seguenti sigle, tradizionalmente in lingua inglese:Hf- High fill, Livello al momento dellimbottigliamento.In - Into neck, Perfetto per ogni et.Ts - Top Shoulder, Normale per vini di oltre 15 anni.Us - Upper shoulder, Accettabile per vini di oltre 20 anni, ottimo oltre 30, eccezionale oltre 50.Ms - Mid shoulder, Normale per vini di 30-40 anni.Lms - Lower mid shoulder, Livello a rischio per la bevibilit.Ls - Low shoulder, Livello molto rischioso. Accettabile per vini molto rari.Bls - Below low shoulder, Vino difficilmente bevibile.Bevibilit dei vini d'antiquariato.In merito alla bevibilit dei vini antichi bene ricordareche una bottiglia di vino di oltre 30 anni , in ogni caso (e per qualunque vino) una bottiglia di vino dantiquariato e il vino contenuto , se ancora in buono stato, sicuramente nella fase finale della sua vita.Non assolutamente vero che esistono vini che maturano e sono al top della loro condizione oltre 30 40 anni. Neanche i famosi bordeaux francesi.Ci sono vini prestigiosi, prodotti con tecniche molto sofisticate sulla base di vitigni con caratteristiche particolari come ad esempio, in Piemonte il nebbiolo, con cui prodotto il barolo, il barbaresco, il gattinara, il carema e qualche altro vino sardo; oppure il sangiovesecon cui prodotto in Toscana il brunello, il morellino, il chianti, e altri ottimi vini toscani, che hanno bisogno di lunghe macerazioni per maturare appieno.Se tenuti bene e in condizioni ideali come di seguito descritte, questi vini raggiungo il top dopo 10 / 15 anni di bottiglia e da questo momento in poi comincia anche per loro un lento ma inesorabile processo di decadimento.Ci vale anche per i vini francesi e di tutto il mondo, perch il vino vivo e come tale ha una nascita, una crescita, una maturazione, una vecchiaia, anche se lunga, e quindi una morte. Molti produttori oggi hanno sviluppato sofisticate tecniche di lavorazione del vino per mantenerlo nel tempo. Sono procedimenti analoghi alla pastorizzazione o alla sterilizzazione secondo il metodo Appert per il quale il calore, o al contrario una rapida precipitazione della temperatura, elimina o rallenta i processi decompositivi del cibo. Un discorso a parte sono i vini liquorosi, la cui gradazione alcolica molto alta. Se il vino, infatti ha una gradazione alcolica oltre i 14/15 gradi qualsiasi organismo vivente contenuto muore e il vino si ferma e resta conservato a lungo grazie allacool contenuto. Altro discorso ancora sono tutti i vini cotti il cui processo di ebollizione blocca e mantiene a lungo la condizione del vino. La capacit di conservazione e la maturit del vino dipendono dalla qualit dello stesso e soprattutto da come stato conservato. Vini ben conservabili sono ad esempio quelli maturati in botti Barrique. Lo stato di conservazione di un vino antico viene valutato esteriormente dal livello del liquido nella bottiglia. Un vino che ha subito una perdita eccessivaha avuto contatto con laria attraverso il tappo ed ossidato. Degustazione di un vino d'antiquariato.Per assaggiare un vino di oltre 30 anni prima di stapparlo bene tenerlo fermo, magari in posizione inclinata per alcune settimane, in un locale al buio e fresco. Dopodich, muovendolo il meno possibile per non fare alzare il fondo, procedere alleliminazione della capsula e a stapparlo il pi delicatamente possibile. Questa non un operazione facile perch il tappo, nelle migliori dell'ipotesi, potr presentare diversi problemi, di cui il pi comune che si sgretoli alla pressione del cavatappi.Occorre procedere con molta fermezza ma anche con lentezza e pazienza. E' bene aiutarsi con un tovagliolo per tenere la bottiglia e stappare lentamente. Se il tappo si sgretola, con pazienza, eliminare i trucioli rimasti e ripulire bene il collo. Quindi lasciare la bottiglia a riposare alcune ore. Alcuni invitano a scaraffare il vino in un decanter per farlo ossigenare. Altri aborrono questa tecnica sostenendo che si tratta di uno stress enorme per un vino molto vecchio che pu comprometterlo. In effetti anche noi pensiamo che se il vino molto vecchio, oltre 30 anni, meglio non scarrafare ma lasciarlo inclinato a 45 gradi affinch laria possa ossigenare la pi ampia parte di superficie. Poi si pu procedere allassaggio, alla degustazione e alla valutazione. Ricordarsi sempre che si tratta di un vino vecchio e va considerato con i suoi pregi e con i suoi difetti. Un nostro sostenitore, natale scorso, si aggiudicato una bottiglia di Chateau Rauzan Segl del 1937 che ha voluto bere per il giorno di natale. Quando gli abbiamo chiesto, per curiosit, come lo avesse trovato ci rispose in maniera sintetica e illuminante: "stanco ma interessante". Trasporto dei vini antichiI vini invecchiati devono essere conservati in posti privi di vibrazioni. Il trasporto che il vino subisce gi per s uno stress. Per questo consigliabile che dopo un trasporto rimanga a riposare per circa 2-3 settimane. A causa di un solo trasporto la possibilit che il vino possa avere subito dei danni quasi inesistente. Precedentemente i nostri vini sono stati spostati solo una volta, cio dalla cantina alla sede della nostra associazione. I nostri vini vengono inviati confezionati in cartoni a doppio strato.Conservazione del vinoConservare il vino in maniera corretta estremamente importante per mantenerlo in buono stato. Il vino deve essere conservato orizzontalmente, per evitare che il tappo si asciughi. I tappi diventati porosi lasciano filtrare l'ossigeno fino al vino. Un segno esteriore che indica un tappo poroso il basso livello di liquido nella bottiglia. L'umidit dellaria deve essere del 70% in modo da evitare la formazione di muffa. La temperatura della cantina dove viene conservato il vino deve essere costante e pu variare tra gli 8c e i 18c, gli esperti al proposito sono di opinione alquanto differenti. Noi crediamo che 14 gradi stabili siano la temperatura idonea per una cantina.La cantina deve essere buia, eventualmente si pu coprire la bottiglia per evitare infiltrazioni di luce che potrebbero rovinare il vino. Una buona protezione del vino consiste nelsigillare l'apertura con della normale cera lacca.ABBIAMO PRODOTTO ALTRE DUE GUIDE SUI VINI D'ANTIQUARIATOUNAGUIDA VALUTAZIONE ANNATE GRANDI VINIE UNA GUIDA ALLA DEGUSTAZIONE DEI VINI D'ANTIQUARIATORicordatevi di dare il vostro giudizio sull'utilit di queste guide, ci teniamo molto,e di guardare leNOSTRE BOTTIGLIEin asta.
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment