Sunday, August 8, 2010
Illuminazione a LED: Dati reali,perch,quando conviene
ILLUMINAZIONE A LED.1. Perche' ilLEDPer chi non li conoscesse ancora , i LED sono delle 'mini-lampadine' a semiconduttore.LED significa Light Emitting Diode , ovvero Diodo Emettitore di Luce.I vantaggi nell'utilizzo del LED sono :- Lunga durata : 50.000 / 80.000 ore contro le 10.000 e spesso meno delle altre lampade tradizionali , quindi risparmio sulla sostituzione nel tempo- Ridotto consumo (meglio descritto in seguito) , quindi risparmio di energia , ergo RISPARMIO sulle bollette- Ridotte emissioni di calore rispetto alle lampade ad incandescenza ed alogene- Ridotte dimensioni , strutture flessibili (come le strip) per illuminazione creativa.- Funzionando a bassa tensione (come 12 o 24v) sono utilizzabili in auto / camper senza trasformatori e con unrendimento ottimale.Attualmente gli svantaggi , spesso superabili sono :- Costo superiore alle lampade tradizionali- Necessita' di piu' led per avere illuminazione efficace.- Funzionando a bassa tensione , spesso necessitano di alimentatore.E' importante considerare che nel 2012 le lampade ad incadescenza e le alogene non saranno piu' in commercio perche' saremo obbligati ad acquistare solo lampade a risparmio energetico.2. Come viene misurata la luce emessa ?Prima di addentrarci nella resa luminosa , e' bene fare qualche considerazione.La 'luce emessa' dalle lampadine siano esse incandescenza , led , ecc. puo' essere misurata in - Candele , oppure milliCandele (mcd).Generalmente le mcd vengono utilizzate quando la lampadina o led che sia emette un quantitativo di luce esiguo. Quando la luminosita' viene espressa in MCD , significa che le lampade sono per uso DECORATIVO , sono dei 'punti illuminati' ma non sono in grado di illuminare ambienti.- LuxIl Lux e' un'unita' di misura che fa riferimento anche all'angolo di illuminazione. E' poco usata e non semplice da utilizzare per comparazioni , pertanto non la terremo in considerazione.- LumenIl Lumen e' l'unita' di misura universalmente utilizzata (quantomeno in Italia) per le emissioni luminose.Se acquistate delle lampade a NEON , ALOGENE o ad INCANDESCENZA (quelle a filamento , classiche) , spesso noterete che sulla confezione sono indicati i LUMENS prodotti.I lumens indicati sulla confezione indicano la resa totale , per la potenza totale consumata.Un esempio : Se una lampada NEON da 36 watt emette 3.240 lumens , con una banale divisione vediamo che la resa luminosa e' di 90 Lumens per Watt3. Quanto rende realmente l'illuminazione a LED Ora e' possibile entrare nel vivo dell'azione per fare dei confronti VERI.I dati che seguono sono stati ricavati dai datasheet di alcune lampade in commercio. Idem per i LEDSi considerino quindi valori MEDI. Ovviamente e' possibile trovare lampade con rese sensibilmente inferiori o sensibilmente maggiori rispetto a quanto indicato.Lampada ad incandescenza : da 20 a 22 Lumens per WattLampada alogena : da 22 a 25 Lumens per WattLampada a risp.energetico (neon) :da 80 a 110 Lumens per Watt Bene , ma il LED come si colloca ?Prima di tutto , diffidate da chi scrive che 1 watt a led rende come 10 watt tradizionali. NON E' VERO!Strip Led smd 5 metri : da 60 a 80 Lumens per WattLampade con led 3x1 watt / 5x1 watt ecc. : da 70 a 90 Lumens per WattCome si puo' notare , 1 watt a led rende circa come 4 watt ad incandescenza , o alogeno , o comunque rende circa come le lampade a risparmio energetico a NEON.Questi dati vanno interpretati comunque con criterio. Cio' non vuol dire che l'illuminazione a led sia ad oggi inefficace. Significa semplicemente che prima di acquistareuna lampada a LED bisogna verificare quanti LUMENS emetta , e comunque il 'bigino' e' di considerare una media di 80 lumens per watt se non si hanno altri dati.4. Suggerimenti pratici per l'acquisto di LED per illuminazione.Se il nostro intento e' quello di illuminare , o comunque quello di sostituire delle lampade esistenti con i LED , e' bene fare qualche calcolo :Illuminazione tradizionale :N.1 Faretto 15 watt alogeno = N.1 Lampada a led da 3 watt (meglio se da 5 watt)N.1 Faretto 20 watt alogeno = N.1 Lampada a led da 5 WattN.1 Lampada incandescenza 40 Watt = N.1 lampada a led da 10 WattIlluminazione innovativa :Per l'illuminazione creativa o architettonica , supponiamo che un ambiente sia illuminato da una lampada da 80 watt ad incandescenza.La luminosita' richiesta sarebbe di 80 x 20 = 1600 lumensIl che significa a spanne (1600 / 80 = 20) 20 Watt a Led.Oltre alle lampadine tradizionali , si possono usare le STRIP SMD. Ogni bobina da 5 metri emette 1200 lumens (il nostro modello)Il che significa 240 lumens per metro.Per ottenere 1600 lumens servirebbero circa 7 metri di striscia led.Possono sembrare tanti , ma significa mediamente incollare la striscia sul perimetro della controsoffittatura e l'effetto e' notevole.Per qualsiasi suggerimento , o per segnalare imprecisioni , sono sempre a disposizione.Buoni Acquisti !Audioskeggia.comRoberto ArenaSe reputate utile questa guida , cliccate "SI" sul pulsante in basso. Grazie per la collaborazione.
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment